Rapporto tra cibo e cultura

Cogliendo spunto dal celebre detto “Dimmi cosa mangi e ti dirò che sei”, si potrebbe anche affermare “Dimmi cosa mangi e ti dirò la sua storia”. Mangiare è una delle attività più piacevoli, oltre che necessarie, della vita di tutti noi.

Sperimentare differenti cucine, pietanze, ingredienti, è divertente ma anche molto appagante. Una vera e propria ricetta per il buon umore da godersi in compagnia ma anche da soli. Il cibo però rappresenta qualcosa di più di un piacere per il palato e l’anima, perché può essere considerato a tutti gli effetti un elemento culturale. La relazione tra cultura e cibo è davvero molto stretta, perché dietro le ricette e la loro ideazione e preparazione, ci sono storie di persone e di tradizioni. Il mondo è un immenso contenitore che offre un’incredibile quantità di storie e differenti culture, e ognuna di esse ha una sua peculiare condotta alimentare, capace di prediligere determinati alimenti, escludendone altri.

Affermare che siamo ciò che mangiamo è corretto, ed è per questo che uno dei motivi che ci spinge a viaggiare verso luoghi lontani e con diverse culture, è lo scoprire le pietanza tipiche locali per comprendere anche la storia di quello che si mangia. La relazione tra cultura e cibo aiuta a comprendere l’identità di un popolo, ma anche di una piccola comunità o regione. Ogni pietanza comunica, attraverso gli ingredienti che la compongono, il perché sono stati scelti determinati prodotti, racconta gli stili di vita delle persone che l’anno creata, la loro cultura e le loro tradizioni, le caratteristiche della terra e del clima del luogo dove vivevano e vivono. La storia del cibo è ci racconta che, ad esempio, la pasta alla carbonara è nata durante la seconda guerra mondiale e che tra i pochi ingredienti disponibile durante la liberazione c’erano le uova e il bacon delle truppe anglo-americane.

La storia del cibo ci racconta anche che il celebre sushi giapponese è nato come metodo di conservazione del pesce fresco, utilizzando il riso e il sale per trasportarlo in sicurezza. Se una volta il riso veniva poi eliminato, oggi fa parte di questa gustosa proposta culinaria nipponica. Cibo e cultura viaggiano insieme, e mangiando si riempiono lo stomaco e la mente.


Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net