La salsa di soia

Conoscere meglio gli ingredienti della cucina giapponese, è importate per apprezzarli di più. Ecco perché noi di Nito Sushi & Restaurant a Maccarese, ci teniamo a parlarne, oltre che  farveli gustare. La popolarità della cucina orientale in occidente è sempre più in crescita e quella del sushi in modo particolare. La qualità degli ingredienti, i sapori inconfondibili e la varietà di tipologie di sushi, fanno di questa proposta culinaria del Sol levante, tra quelle più apprezzate anche in Italia.

Tra gli ingredienti poi che più sono graditi ai sushi lovers, c’è sicuramente la salsa di soia. La salsa di soia, o anche shoyu, è molto comune nel suo utilizzo nella cucina dell’Asia orientale e sud - orientale. Viene preparata con un’iniziale base per la fermentazione di legumi della soia crudi lasciati ad ammorbidire nell’acqua e mischiati poi con cerali di frumento. Una volta ottenuta una pasta morbida, viene aggiunto il Koji, prodotto dalla lavorazione del riso. Esistono differenti tipologie di salsa di soia: Usukuchi; Shiro; Saishikomi; Koikuchi; Tamari. Oltre ad essere molto buona e saporita è ipocalorica e ha un’alta concentrazione di minerali come il potassio e il fosforo. La salsa di soia è caratterizzata da un sapore forte e va utilizzata nel modo giusto per evitare che vada a coprire o modificare eccessivamente il sapore del pesce o degli altri ingredienti utilizzati nella preparazione del sushi. Ecco quindi alcuni consigli su come usare la salsa di soia, mangiando i sushi.

La soia viene servita a tavola in un apposito piattino, questo perché il metodo giusto per usarla è quello di intingere al suo interno il pesce e non, al contrario, versare il sushi sul cibo. Nel eseguire questo gesto poi, è bene mettere la salsa di soia direttamente a contatto con il pesce e non con il riso, perché potrebbe impregnarsi troppo e addirittura sfaldarsi. In alcuni casi potrebbe essere untile un pennellino da cucina, così da equilibrare al meglio la quantità di salsa di soia rispetto al boccone di sushi. Un ultimo importante consiglio, è quello di evitare di mescolare insieme la salsa di soia con altri ingredienti come ad esempio il wasabi, questo perché ha un sapore dalle caratteristiche diverse rispetto alla salsa di soia e anche perché la sua consistenza non ne permette lo scioglimento nella salsa di soia. Con i consigli di Nito Sushi & Restaurant, il ristorante di sushi e cucina giapponese a Maccarese, gustare le nostre prelibatezze è ancora più piacevole.


Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net