Lo zenzero e il sushi

I sushi lovers che frequentano assiduamente Nito Sushi & Restaurant ne sono certamente a conoscenza, ma chi si è da poco avvicinato a questa prelibatezza della cucina giapponese forse ancora non sa il motivo per il quale il sushi viene servito di solito con lo zenzero. Innanzitutto bisogna specificare che si tratta di zenzero marinato (gari in giapponese), ed è un alimento che viene utilizzato come accompagnamento per il sushi fin dagli inizi della sua lunghissima storia. In molti potrebbero pensare che sia una forma di decorazione, vista la grande attenzione che i giapponesi rivolgono all’impiattamento. Invece lo zenzero ha delle funzioni ben specifiche che servono per gustare nel modo migliore il sushi.

Se nel passato lo zenzero veniva proposto in coppia con il sushi, lo si faceva per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche. Oggi lo zenzero accostato al sushi, viene proposto principalmente per svolgere la funzione di pulizia della bocca tra un tipo di sushi e l’altro. Ha in pratica lo stesso compito che ha il sorbetto al limone nella nostra cucina. Mangiare quindi lo zenzero che viene portato a tavola, permette di rendere la bocca neutra degustando un tipo di sushi e poi un altro preparato con differenti ingredienti. In questo modo è possibile apprezzare pienamente i sapori caratteristici di ognuno di essi, rendendo la degustazione del sushi quell’esperienza sensoriale della quale la cucina giapponese è regina. Lo zenzero può avere una colorazione gialla oppure rosa e si può preparare in modo semplice anche a casa e con ingredienti di facile reperibilità che sono, per 4 persone: 15° gr. di zenzero fresco, 100 ml di aceto di mele o di riso, 25 ml di acqua, 20 gr. di zucchero semolato o di canna semolato e 1 pizzico di sale.


Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net